Il concorso si rivolge a giovani chitarristi di ogni nazionalità, la cui data di nascita non sia anteriore al 1° gennaio 1985 e che sono all’inizio della loro attività professionale. Si prega di consultare il Regolamento (Art. 5) prima di presentare la registrazione video (prova preliminare).
> Prova preliminare
Una registrazione video inedita ospitata sul web di un programma individuale di min. 18 e mas. 22 minuti che deve includere un brano di ciascuno dei seguenti gruppi:
Gruppo 1.
J.S. Bach un Preludio* o una Fuga (BWV 995, 996, 997, 998, 1000, 1003, 1005).
*Preludio-Presto in caso di BWV 995 e 996
J. Dowland una delle Fantasie
Gruppo 2.
M. Castelnuovo-Tedesco un movimento della Sonata “Omaggio a Boccherini” oppure un Capriccio de Goya scelto tra n° 1, 2, 6,12,16,18 e 24
H. Villa-Lobos uno Estudio scelto tra i n° 7, 10 e 11
> Semifinale (aperta al pubblico)
Un programma individuale della durata massima di 25 minuti che comprende i seguenti brani:
- la composizione commissionata di Alex Nante (7 min) (disponibile per i partecipanti dopo la loro candidatura)
- un brano principale o un movimento principale di un brano di uno dei seguenti compositori (min 7, mas 15 minuti):
XIX secolo:
D. Aguado ,M. Giuliani, J. K. Mertz, G. Regondi, F. Sor
XX secolo, neo-romantico:
M. Llobet, M. Castelnuovo- Tedesco, A. José, M.M. Ponce, J. Rodrigo
XX secolo, contemporaneo:
L. Berio, B. Britten, L. BrouwerE. Carter, G. F. Ghedini, A. Ginastera, H.W. Henze, T. Murail, M. Ohana,T. Takemitsu
Il programma individuale deve comprendere musica appartenente ad ameno due diversi periodi stilistici per strumenti a pizzico. Non si possono ripetere brani eseguiti nella prova preliminare.
> Finale (aperto al pubblico)
Il programma del round finale comprende due brani:
- la composizione commissionata di Alex Nante (7 min)
- uno dei seguenti concerti per chitarra con orchestra:
M. Castelnuovo-Tedesco Concerto n°1 in Re, Op.99 (1939)
L. Rodrigo Concierto de Aranjuez (1939)
M. Arnold Guitar Concerto, Op. 67 (1959)
Si raccomanda di preparare anche un brano a scelta libera per un eventuale bis.
Non si possono ripetere brani eseguiti nelle prove precedenti. Ogni finalista avrà almeno 60 minuti di prove con l'orchestra il giorno della finale o il giorno precedente.
Tutti i brani da solista devono essere eseguiti interamente a memoria. Per i pezzi obbligatori, i concorrenti devono fare riferimento alle edizioni consigliate.
> Iscrizione
Applications including the video of the preliminary round must be sent before March 31, 2020. For further information please review the complete Rules and Regulations.
The competition will take place at the Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Strada Maggiore, 34, 40125 Bologna, Italy.